Curarsi con l’estratto di foglie di olivo
Bioverde.
L'estratto o infuso di foglie di olivo è
un prodotto capace di intervenire in una vasta
gamma di problemi: Le foglie di olivo contengono l’idrossitirosolo
e l’oleuropeina le quali sono responsabili degli
effetti benefici sulla salute dell’uomo. Le
qualità benefiche dell'estratto di foglie di
olivo sono note damillenni,
oggi sono confermate dagli studi effettuati.
Gli effetti più rilevanti sono i
seguenti:
Anticancro Alcuni studi (2010 e il 2011)
hanno evidenziato che i principi attivi presenti
nelle foglie di olivo sono in grado di inibire
la proliferazione delle cellule tumorali nei
casi di cancro al seno e di melanoma in
esperimenti effettuati sui topi. In entrambe le
situazioni, il fitochimico ha contrastato lo
sviluppo delle cellule tumorali e, in alcuni
casi, le ha addirittura distrutte.
Osteoporosi Uno studio spagnolo del 2011 ha
mostrato che l’oleuropeina stimola la produzione
delle cellule ossee (osteoblasti), impedendo
così la perdita di densità ossea e aiutando a
combattere l’osteoporosi.
Antivirale e
antibatterico L’oleuropeina e altri
composti trovati nelle foglie di olivo risultano
efficaci nella lotta contro vari microrganismi,
come batteri, funghi, muffe e virus (Visioli et
al- 1998 b; Petroni et al – 1995). Queste
sostanze alterano la capacità dei virus di
creare aminoacidi, impedendogli così di
riprodursi e moltiplicarsi.
Riequilibrante valori colesterolo La presenza di acidi grassi
polinsaturi (acido a-linolenico) riducono i
valori di colesterolo LDL ed aumentano la
frazione HDL. Ciò determina anche la diminuzione
della viscosità ematica.
Controllo peso L’idrossitirosolo sembra
stimolare la biogenesi e la funzione
mitocondriale nelle cellule adipose, prevenendo
l’obesità legata a disfunzioni mitocondriali.
C’è comunque anche un’0azione diuretica che
facilita l’eliminazione di liquidi legati
all’eccesso del peso.
Depurativo Depura il fegato ed elimina gli
eccessi di acidi urici, grassi e zuccheri nel
sangue.
Anti-stanchezza Oltre al senso di benessere
generale, l’infuso di foglie d’olivo stimola
l’energia e la resistenza alla fatica
contrastando pertanto stanchezza, astenia e
sonnolenza.
Antinfiammatorio L’oleuropeina , con la sua
attività antimicrobica e l’idrossitirosolo
svolgono assieme un’azione antinfiammatoria.
Antiossidante Le foglie di olivo contengono
molti fenoli, ovvero antiossidanti che
neutralizzano l’azione dei radicali liberi
rallentando dunque il processo di
invecchiamento.
Ipertensione Così come altre parti
dell’olivo, alcune ricerche evidenziano
l’effetto rilassante sui vasi sanguigni con la
conseguenza di abbassare la pressione sanguigna
e contrastare la formazione di coaguli di
sangue.
Febbrifuga Abbassa la febbre in modo molto
simile alla china.
Immuno-stimolante I fitochimici presenti nelle foglie
d’olivo accelerano l’effetto della vitamina C
rafforzando l’efficienza del nostro sistema
immunitario.
Assunzione: 70 ml al giorno
Precauzioni e consigli
Non sono noti grandi controindicazioni.
Potrebbe, però, interferire con alcuni farmaci.
Da prestare attenzione se si soffre di pressione
bassa. Come regola generale, in questi casi, è
sempre meglio consultare il medico prima di
farne uso.
Agitare prima dell’uso. Evitare di assumere il prodotto nel tardo
pomeriggio. Nei soggetti predisposti a fenomeni di
irritazione gastrica si consiglia di assumere il
prodotto durante o subito dopo i pasti. Si consiglia un trattamento di almeno un
mese per beneficiare delle proprietà del
prodotto. Il prodotto può essere assunto anche in
gravidanza e durante l’allattamento
Gli AMICI di Kaulon.it:
Alcuni indirizzi web, nei quali menzioniamo coloro
che stanno collaborando con noi, alcuni sin dall'inizio della nostra avventura in rete.
Grazie di cuore, la redazione!