Abiti Tradizionali della Calabria
Nella ricerca “usi e costumi calabresi”, spiccano estremi storici e culturali di epoca anche molto remota.

Gli abiti tradizionali della Calabria
Tra le documentazioni a cui ci rifacciamo, anche, una pubblicata in Spagna nel Sec. XVI, intitolata Trages de Italia, dal quale abbiamo tratto l’idea di usare i “costumi” intesi come abiti, per far conoscere i costumi storici della regione Calabria.
Nel corso di questa traversata dalle origini di Kaulon che ricordiamo è la base di interesse di questo portale poi evoluto in “portale della Calabria”, passiamo obbligatoriamente per la Calabria, fino ad arrivare al terzo millennio, periodo quello odierno, nel quale la comunicazione rende i popoli uniformi e le tradizioni locali tendono a scomparire. Per definire meglio le zone che andremo a visitare, abbiamo sezionato la Calabria in aree ed abbiamo associato, l’abito tradizionale. Da che mondo è mondo gli abiti sono sempre stati una forma di stile prettamente femminile, ecco perché di seguito…
L’area Grecanica, quella che più di tutte in Calabria rappresenta per cultura e linguisticamente il nucleo più antico
Le alture delle Serre segnano il tratto di mezzo tra l’Aspromonte e la Sila in Calabria
Col pollino era Sud siamo agli estremi nord della Calabria
L’area della Locride è stato il primo approdo greco in Calabria
Terra di mezzo, la parte più stretta della Calabria, in 30 km si passa dallo Jonio al Tirreno, crocevia di culture locali
La taurina ed il vibonese
Sila greca ed albanese del cosentino
Sila greca ed albanese di Catanzaro