Kaulonia, i confini della repubblica

Kaulonia, i confini della repubblica.

Rigorosamente legati a concetti storici e a bibliografie pubblicate da studiosi e ricercatori, possiamo definire con una attendibile precisione i confini di influenza del territorio della repubblica di Kaulonia. I confini a Nord erano segati dal fiume Ancinale, nei pressi di Soverato (Cz), a Sud col fiume Torbido, nei pressi di Marina di Gioiosa Jonica (Rc) o più plausibile con la fiumara Amusa di Caulonia (moderna, attuale). A Est, il Mar Jonio ed a Ovest erano delineati dalla catena montuosa delle Serre. Centro di fermento periferico kauloniate era tutta la vallata con le odierne località di Santo Todaro e Calatria, con postazione di sorveglianza militare nei pressi di Ursini.

l’area urbana di Kaulonia

Oltre a Kaulon, all’epoca erano presenti altri centri urbani di una certa importanza, erano:
Kaìkinon, presumibilmente l’odierna Satriano e Kaminion quasi periferica all’area urbana di Kaulonia.
Altri centri non ancora identificati come sito, ma menzionati da itinerari romani e da storici erano: Amphyssia, Iton, Mystia, Romechium, Succejano.
I centri minori sono da distribuire negli attuali comuni jonici di Gioiosa Jonica, Mammola, Marina di Gioiosa Jonica, Roccella Jonica (con influenza di Locri) Placanica, Camini e Sant’Andrea dello Jonio (area kauloniate).

la conformazione topografica

Considerando la conformazione topografica dei confini della repubblica, si può supporre che altre località potevano avere un più o meno un consistente centro urbano: San Fili a Stignano, Titi di Placanica e Monasterace Superiore, per la posizione paesaggistica. Stilo, Bivongi e Pazzano per le miniere da cui si estraeva l’argento. Località Monte Stella e Santa Caterina dello Jonio per il controllo del territorio. Carte geografiche del secolo XVI e successive, non aiutano ad identificare i siti storici per le aree urbane odierne. Le dominazioni romane, saracene, francesi e spagnole, hanno contribuito a far cambiare denominazione alla totalità dei centri. In alcuni casi guerre ed incursioni turche hanno contribuito all’abbandono del sito o alla totale distruzione a cui non ha fatto seguito la ricostruzione.

Kaulon come centro urbano, si espandeva, nell’attuale territorio di Monasterace Marina, per una superficie di circa 50 ettari e 3.000 metri di perimetro.
Adriano Scrivo

Info e guida turistica: Stiltour – 3348002030