Amaroni in Calabria

Amaroni in Calabria

Si vuole che sia stata fondata da un’antica colonia Greca, a circa due chilometri di distanza da dove sorge l’attuale nucleo urbano. L’antica Amaroni prendeva il nome di “Maiurizzuni”, il cui significato, secondo Gilberti, studioso delle etimologie dei comuni della Calabria, corrisponde a “radice di monte incantevole”.

Nel medio evo, tutto il territorio costituiva un feudo del De Gregori, Marchesi di Squillace. Già casale di Squillace, è comune autonomo dal 1850. Si festeggia Santa Barbara, santa patrona della città. In provincia di Catanzaro, Città del miele.

Organizzazioni: Ass. Promozioni musicali “Cassiodoro” –