Bagnara in Calabria
Bagnara Calabra, posizionata al centro della Costa Viola in una ampia insenatura tra le colline che scivolano a strapiombo sul mare, gode di una splendida quanto peculiare posizione geografica, che nel tempo ne ha determinato una specifica caratterizzazione nei costumi e nelle tradizioni. Del 1085, è la fondazione dell’Abbazia di Santa Maria e i XII Apostoli ad opera del Conte Ruggiero d’Altavilla.
Le donne di Bagnara
La fede segna in maniera fondamentale la storia e le tradizioni di Bagnara, legando la città strettamente – almeno fino al XIX secolo – le proprie alterne fortune al susseguirsi delle vicende religiose.
Attivo centro marinaro, rinomato per la pesca del pesce spada, Bagnara Calabra si distingue anche per la produzione di ottime uve, coltivate in caratteristici vigneti a terrazze. Diverse le manifestazioni che si svolgono nel corso dell’anno, dagli appuntamenti culturali alle feste religiose, dagli spettacoli musicali alla sagre. Rinomata la gastronomia, i cui piatti si ispirano prevalentemente alla tradizione marinara; ottimi i dolci, tra i quali si segnalano in particolare i torroni, lavorati ancora artigianalmente secondo antiche ricette.
Città natale delle cantanti Mia Martini e Loredana Bertè