Belvedere Spinello in Calabria

Belvedere Spinello in Calabria

tradizioni e sagre

Detto anche Belvedere di levante, o terra di Giordana, assieme a Monte Spinello sorse in territorio di Cosenza. Le prime notizie sulla località ci portano a cenni di storici, al 322 a. C. quando Alessandro re dei Molossi muore presso Pandosia città magnogreca. Egli aveva occupato nelle sue vicinanze tre colline poco distanti fra loro. Dicono gli storici che le colline ed i nuclei urbani in essi erano bagnati dal fiume Acheronte, oggi Lese. Uno di questi nuclei urbani ad oggi ha la denominazione di Belvedere Spinello, del resto una campagna scavi ha riportato alla luce nel territorio in località “Petrarizzo” resti di ville romane ed un tempio dedicato ad Apollo. Belvedere con l’attuale nucleo urbano nasce all’epoca della guerra dei Vespri, allorquando Carlo I d’Angiò, nel 1282, ne investiva Giovanni Monfort per ricompensarlo in parte delle terre perdute in Sicilia in conseguenza della guerra. Assunse il nome di Belvedere Spinello nel 1863, dall’unificazione dei due centri Belvedere e Monte Spinello.

Da vedere: Santuario Santa Maria della Pietà, Chiesa SS. Trinità, Chiesa SS. Salvatore.

Eventi: Festa patronale, dedicata alla Madonna della Pietà celebrata il primo martedì di Giugno.

Organizzazioni: Pro-Loco, Comunità montana, Avis…

spazio web