Caulonia in Calabria

Caulonia in Calabria

Caulonia in Calabria.

Di probabili origini tardo romane o bizantine, nulla a che vedere con Kaulon e Kaulonia.

Millenaria ricerca identitaria. Probabile la ricerca propria identitaria e fuori dalle confusioni con altri centri che sono noti con lo stesso nome di Castelvetere. In Campania (Castelvetere di Val Fortore in provincia di Benevento e Castelvetere sul Calore in Prodi, Avellino) ed in Basilicata (Vietri di Potenza) questa situazione ha fuorviato spesso gli storici locali, tra cui il Prota, facendo cadere in equivoco laddove introducono nella serie dei feudatari di Castelvetere. Un certo Malgerio di Altavilla, la cui presenza è dubbia, o un cavalier Roberto de Vetro o un Muscatello, che non hanno attinenza alcuna con la nostra terra… ragion per cui nel 1863, il comune di Castelvetere cambia nome in Caulonia in onore dell’antica Kaulon poiché si pensò erroneamente che l’antica città Magno Greca sorgesse tra le fiumare Amusa e Allaro.

Caulonia borgo

Caulonia. Le stradine strette, gli antichi borghi, i portali, le chiese, i resti del castello. Sulla origine gli studiosi sono discordanti. Porta il nome italianizzato di Kaulon, ma il suo territorio dista 15 Km dai reperti. Caulonia è una cittadina medioevale con intatto il suo patrimonio artistico.

Famosa per il Kaulonia Tarantella Festival, vicina al Santuario di Madonna dello Scoglio e Fratel Cosimo.

Belli gli ingressi in città, Porta Allaro, Porta Amusa, porta Pusteria nel centro storico. Da vedere torre Camillari a Caulonia Marina.

Ulteriori informazioni per eventi e soggiorni si ottengono visitando il sito IsolaBizantina.it

info per guida turistica: Stiltour – 3348002030

spazio web