Cirò in Calabria
La storia della città
La città di Cirò Superiore, presenta le caratteristiche degli antichi insediamenti medioevali e la sua fondazione avvenne sul luogo di una città più antica il cui nome Paternum fu distrutta da un’incursione islamica.
L’abitato, disposto fra le colline coltivate a vigna, si mostra stretto intorno al castello testimonianza di una presenza feudale che ha fatto la storia di questi luoghi.
Il cuore del vino DOC Cirò
Tutto il territorio è coltivato a vigneti da cui si ricava l’ottimo vino Cirò, tradizionalmente reputato assieme al Greco di Bianco, il vino con cui brindavano i vincitori degli antichi Giochi Olimpici.
Da vedere: Il castello dei Carafa, la torre Nova, i resti del tempio di Apollo Eleo, i mercati saraceni e l’antiquarium comunale.
Eventi:
Sabato Santo; la cuzzupara (concerti alle porte delle famiglie in cambio delle cuzzupe – dolci).
Luglio-Agosto; estate cirotana
Organizzazioni: Centro culturale giovanile, Istituto “Gesù Bambino”.