COTRONEI in Calabria
Municipio: 0962.44337
Nell’area alta del Marchesato di Crotone situato su un versante della Sila Piccola nella larga dorsale che forma lo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Tacina e Neto e degli affluenti (Ampollino, Tassito, Cervitello). Cotronei è situato in posizione particolarmente privilegiata dal punto di vista turistico in quanto, ai vantaggi del clima collinare, aggiunge la relativa vicinanza alla costa raggiungibile in brevissimo tempo tramite comode vie di accesso.
Dal lato storico, si hanno tracce di insediamenti umani sin dall’epoca preistorica, nel suo territorio montano, nel 1952 è stato rinvenuto un ripostiglio con asce ed altri attrezzi in bronzo datati appunto all’età del bronzo (prima metà del II millennio). La chiesa di San Nicola, del 1600, è rivestita in pietra, unica nel suo genere.
Oltre a Cotronei come centro urbano con notevole vocazione turistica, bisogna menzionare anche la località Ponte Coniglio situata a 6 km a sud.
Da vedere: Il castello feudale, la chiesa di San Nicola patrono del paese.
Eventi: febbraio, sagra du mmitu; estate, sagra della ricotta; settembre, sagra della salciccia; novembre, sagra del fungo porcino; Natale, sagra del crustolo.
Organizzazioni: Arca, Angolo 12, Progetto 2000, sez. di “Raffaele Lombardi Satriani”.