Cropani in Calabria

Cropani in Calabria

Cropani, era già un fiorente centro abitato prima del mille dc.

L’origine del nome di Cropani è di derivazione greca, quali le origini degli abitanti del territorio. Dal greco CROPOS, ovvero (terra grassa), comunque in alcune carte come nella famosa carta geografica cinquecentesca che si conserva nei Musei Vaticani, è scritto Cropani, anche la carta della Calabria ultra di Giacomo Cataldi pubblicata nel 1500, dice: Cropant. In tutte le carte geografiche della Calabria del 1557, del 1512 e del 1594, confermano la stessa dicitura. Grande importanza ebbe alle sue origini urbanistiche, greco- bizantine assieme alle città di Catanzaro, Nicastro, Gimigliano, Jonadi, Miglierina, Piscopio, Staleffi e Taverna, quasi tutte fondate da Capitani greci e con uomini che erano riusciti a scappare dalle scorrerie dei Saraceni”. Oggi si presenta come una cittadina col miglior stile Romantico medioevale in Calabria, ricca di chiese e case dalle architetture apprezzabili.