Le politiche economiche di Kaulon
I tratti politici e della cultura Kauloniate, è un argomento, che è anche un nostro atto doveroso di rispetto e riconoscimento verso uno studioso che è venuto a mancare negli ultimi anni.
Graziano Raco,
sin da giovanissimo si è interessato allo studio della storia antica.
I brani tratti in questa pagina sono degli stralci di una pubblicazione intitolata Kaulonia, edita da Arti Grafiche Edizioni, nel quale con scrupoloso metodo scientifico si narra il quadro completo di una città nei suoi aspetti, storici, civili, politici e sociali.
… Vi fu l’inserimento di Kaulonia fra le repubbliche più ricche ed autorevoli del tempo, attestato anche da Polibio che definì la nostra città “illustre insieme a Crotone, Locri, Reggio”
La prosperità di Kaulonia, oltre all’operosità e all’intelligenza dei colonizzatori, fu certamente legata al suo saggio ordinamento politico….
I colonizzatori di Kaulonia, gli Achei, … spinti dalla fame di terra, si spinsero verso l’Occidente ed occuparono il fertile territorio jonico …. collaborazione ed amicizia sia per quanto riguardava la loro pacifica convivenza, sia per quanto concerneva le attività economiche di sfruttamento agricolo ed estrattivo del territorio….
Orazio Flacco, invitando l’amico Settimio a vivere con lui nella sua villa nel territorio di Kaulonia, ne elogia la mitezza del clima, la bontà del suo vino e chiama betai i colli di questa regione …
Marziale esalta Kaulonia per le lane e le sue viti: ” … celebre per le lane e ricco per le viti, l’Aulon dia a te le preziose lane e a me i vini”… I due brani citati , per quanto interpretati in modo discutibile da alcuni autori per ciò che riguarda l’identificazione di “Aulon”, siamo convinti si riferiscano proprio alla nostra Kaulonia sia per l’accurato esame dei versi stessi nel loro contesto, sia per la verifica diretta “in loco” delle caratteristiche del clima, dell’olio, del vino, del miele che fino ad oggi rappresentano l’orgoglio del territorio di Monasterace, come lo furono in passato per Kaulonia.
… diffuso era anche l’allevamento delle api che offriva l’unico dolcificante allora conosciuto, il miele, molto apprezzato per l’alto valore nutritivo da Pitagora e dai pitagorici che a kaulonia avevano una scuola …
… vennero alla luce vari oggetti in bronzo … in contrada S. Onofrio di Roccella Jonica.,…
A Gioiosa Jonica, in località S. Antonio, in una necropoli indigeno- ellenica del VII-VI sec. a.C., … la varietà dei metalli impiegati nella lavorazione , ci dicono chiaramente che ci troviamo in presenza di una produzione che va al di là del semplice consumo od uso locale…
Adriano Scrivo