Montauro in Calabria.
Il massimo dello splendore nel passato, Montauro l’ha avuto nel medioevo quando fu città regia al tempo di Ruggero il Normanno. Nel 1101, fu dallo stesso conte Ruggero donata ai certosini di Serra San Bruno che ne conservarono il dominio fino alla fine del feudalesimo.
L’origine del nome è latina e tende ad indicare il monte d’oro “Mons Aurens”, la posizione sul monte Paladina e la certa presenza d’oro nelle sue falde confermano il tutto. Nulla di paragonabile alle migrazioni westerniane, dove in america come a montauro, aconti fatti oggi l’estrazione costa più del valore raccolto. Il vero oro di Montauro allo stato attuale è il turismo.
Di Montauro si apprezza il centro storico, antiche tradizioni vengono custodite da associazioni del luogo. Bello anche il piccolo teatro comunale. Diverso apprezzamento di tipo turistico e naturalistico per la località Marina (Pietragrande) a ridosso di un Mare Jonio ridente e limpido.
La Marina di Montauro turisticamente ha come fiore all’occhiello la località Pietragrande. Costa degli Aranci è una frazione di Montauro ed è così rappresentativa da denominare la grande area della Calabria presente anche in questo portale.