Taverna in Calabria.
Ridente centro posto alle pendici del versante jonico della Sila piccola. Patria di Mattia Preti, uno dei maggiori esponenti della pittura del seicento e del grande oratore, barone Giuseppe Poerio. Di Mattia Preti si possono ammirare le sue tele di incomparabile bellezza nelle chiese di santa Barbara e di San Domenico. Anticamente Taverna è l’antica Trischene distrutta al tempo romano dai Mauri, Cretesi, Cartaginesi, ricostruita più volte, come città subì ma era allo stesso tempo bellicosa poiché partecipò a parecchie guerre sveve e normanne.
Grande centro urbano di cultura da sempre, oltre ai già detti e più famosi Mattia Preti e Giuseppe Poerio, dette i natali a molti uomini illustri nelle lettere, scienze e medicina. Fu sede episcopale. Numerosi sono le strutture ed i palazzi da visitare, la Chiesa di Santa Maria Maggiore è del Sec XV, Palazzo Mazzacoco della fine del ‘600 si sviluppa su tre livelli ed ha interessanti lavori in ferro battuto e decorazioni barocche.