Vibo Valentia e provincia

Vibo Valentia e provincia

Vibo Valentia Nelle vicinanze di Tropea: Capo Vaticano, Ricadi, Briatico, Zambrone e Parghelia. Suggestiva è pure Pizzo col suo centro storico e il tradizionale gelato al tartufo. Per gli amanti della natura, le alture a terrazza con vista sul mare a Pizzo, Vibo e Tropea, i boschi del massiccio delle Serre, riconosciuti come parco regionale, quindi Mongiana col parco forestale e Serra San Bruno, ridente cittadina con forte presenza culturale e storica benedettina. Serra San Bruno è stata scelta da Bruno da Colonia, ovvero “San Bruno” , come luogo di preghiera e di silenzio: San Bruno fondò la Certosa di Serra San Bruno ove è possibile visitare il Museo della Certosa che racconta la vita del santo e dei certosini oltre che alla storia e la cultura del luogo. Affascinante è il lago artificiale dell’Angitola col suo microclima. La gastronomia è tipica calabrese nei luoghi di mare, diventa un poco particolareggiata all’interno con i piatti ai funghi porcini delle serre ed i salumi di Spilinga con la tradizionale N’duja. Il buon vino a Limbadi ed i mostaccioli di Soriano. A Soriano fiorente è la pratica artigiana della lavorazione di vimini.

La città di Vibo Valentia

Vibo Valentia è anche la antica greco-romana Hipponion. Dalle sue alture sono ben visibili il porto dal quale si raggiungono le isole Eolie ed il golfo di Sant’Eufemia. Bellissime sono le sue chiese, tra le quali segnaliamo quella del Rosario, tra i palazzi quello che ospita anche il Museo Archeologico Statale, ovvero Palazzo Gagliardi. In provincia di Vibo Valentia, Tropea è la perla turistica, rinomata in tutto il mondo, racchiude tutta la potenzialità turistica della Calabria.