Area di Punta Stilo a Kaulonia

Area di Punta Stilo a Kaulonia

29 Maggio 2021 Off Di gestione

Gli scavi della Scuola Normale e dell’Università di Pisa nell’area di Punta Stilo a Kaulonia degli ultimi anni hanno permesso di recuperare alla conoscenza quel santuario indagato agli inizi del XX secolo da Paolo Orsi.

 

 

 

 

 

 

Paolo Orsi individuò solo le fondazioni del tempio sotto al faro e la ‘scalea’ di sostruzione della terrazza templare, le campagne scavi successive ne hanno dato una visione d’insieme dell’Area di Punta Stilo a Kaulonia. Il tempio dorico non è più un edificio isolato e privo di un contesto di riferimento

Area di Punta Stilo a Kaulonia

Oggi, è nota buona parte del ‘tessuto’ di quel complesso monumentale urbano della colonia achea:

La casamatta

La casa del drago

La Casa del Personaggio Grottesco

Casa dell’Insula

Casa Guarnaccia

Casa di Clete

L’area archeologica di Kaulonia è divisa la ferrovia e la strada statale jonica. Con questa “visione d’insieme” si possono estrapolare dati relativi alla religiosità ‘quotidiana’ – con i riti, le offerte e i dispositivi predisposti in aree dedicate –, ai culti, ai ‘monumenti minori’; molti quelli relativi alle officine metallurgiche attive all’interno; molti quelli relativi agli accessi monumentali al santuario e attraverso di essi alla città dalla costa, laddove mura e temenos si fondono; e molti, ancora, quelli relativi alle trasformazioni di età postdionigiana, quando la componente brettia manifesta con forza la sua presenza nell’area sacra e al santuario si affiancano spazi agoraici.