Bovalino in Calabria

Bovalino in Calabria

Spiaggia ed entroterra bellezze naturali, Bovalino, ricca di storia cultura gastronomica

Radio Fantasy ultimate

Radio Fantasy si ascolta a Bovalino sui 103.200 Mhz

Bovalino è un affascinante comune calabrese affacciato sul Mar Jonio, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.

… Un po’ di storia.
Bovalino è situata nella costa est jonica che bagna la Città Metropolitana di Reggio Calabria, nella regione della Locride, conta circa 8.500 abitanti. Le sue origini risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti risalenti ai Greci nel VIII secolo a.C. con Locri Epizefiri e successivi sviluppi durante l’epoca romana, con la presenza di villaggi e ville romane, quella vicinissima di Palazzi di Casignana ne è di esempio.
Nel XII secolo, il conte Ruggero I costruì un castello su una collina, creando un borgo fortificato che divenne il nucleo di Bovalino Superiore. Questa posizione offriva una difesa strategica contro le incursioni saracene. Nel corso dei secoli, Bovalino ha subito vari assedi e distruzioni, ma ha sempre saputo risollevarsi, sviluppandosi grazie all’economia agricola e alla pesca.

Attrazioni e cultura

  • Bovalino Superiore, l’antico centro, è caratterizzato da vicoli stretti e pittoreschi, mentre il castello normanno offre uno sguardo sulla storia medievale del luogo. La Chiesa Matrice di Santa Maria ad Nives custodisce opere d’arte preziose e rappresenta un’importante attrazione religiosa.
  • Bovalino Marina, invece, è la frazione costiera famosa per le sue splendide spiagge, con sabbia fine e acque cristalline certificate dalla “Bandiera Verde” per le famiglie con bambini. Il lungomare è animato da numerosi stabilimenti balneari e attività ricreative.

Cucina locale

La gastronomia di Bovalino è influenzata dai prodotti del mare e della terra. Tra le specialità locali ci sono il bergamotto, utilizzato in vari piatti e dolci, e il peperone tondo calabrese, perfetto per conserve. La cucina tipica è attorniata di pietanze col sugo di pomodoro siccagno e carne di capra, diverse sono le varietà di pesce fresco, preparato secondo tradizioni antiche.

Cosa fare e vedere a Bovalino

Bovalino offre molte opportunità per esplorare la natura circostante con il Parco Nazionale dell’Aspromonte e Pietra Cappa a breve distanza. Gli amanti della storia possono visitare i reperti archeologici di Locri e il borgo medievale di Gerace, famoso per la sua cattedrale e il castello. Inoltre, avventurati nelle escursioni delle valli e delle montagne per ammirare paesaggi mozzafiato.
Durante l’estate, il comune è animato da diverse festività locali, inclusa la celebrazione del miracolo dell’Immacolata e altre manifestazioni culturali.

tradizioni e sagre
Bovalino è senza dubbio una località che combina bellezza naturale, storia ricca e una cultura gastronomica affascinante, rendendola una meta ideale per una visita in Calabria.