Cittadella del Capo in Calabria
Cittadella del Capo è una frazione marittima del comune di Bonifati
Cittadella del Capo negli ultimi anni ha avuto un importante sviluppo turistico come anche altre località tirreniche della “costa dei cedri”. Pur essendo apparentemente un recente insediamento, Cittadella ha una storia interessante. Nell’antichità la zona era probabilmente attraversata dalla strada romana che partendo da Paestum e Velia proseguiva per Cerillae e Clampetia per arrivare fino a Rhegion. Successivamente nel medioevo la località (talora chiamata “Fella”) era amministrata da monaci collegati a Montecassino. Più tardi vi furono costruite delle torri di guardia (una sormonta visibilmente l’abitato). A ricordo delle incursioni saracene, quasi ogni estate per i turisti sono ricostruiti sbarchi, combattimenti e sfilate in costume. Altro avvenimento della piccola località sono i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola.
L’estate di Cittadella del Capo
Non mancano ogni estate varie manifestazioni (culturali e sportive) organizzate da una meritevole associazione locale.
In occasione delle ricorrenze di Cittadella è attiva con le sue musiche la locale “Banda Cilea”.
Una storica costruzione di Cittadella (il palazzo De Aloe) è ora utilizzata come elegante hotel. Nel periodo estivo la località ovviamente è frequentata da numerosi turisti attratti dai tanti angoli suggestivi delle coste limitrofe.
Sono poco distanti le località di Belvedere, Sangineto e Cetraro (da qualche anno da questo porto si può proseguire per le Eolie).
Le specialità calabresi sono acquistabili in occasione dei mercati che si tengono tutti i giovedì. Ad inizio di agosto quasi tutto il lungomare è occupato per una giornata da una piccola fiera.