Gimigliano in calabria

Gimigliano in Calabria

Gimigliano, poco distante da Catanzaro, prese vita intorno al IX secolo ad opera di profughi della costa jonica che avevano cercato rifugio nell’entroterra per le invasioni saracene.

Le cave di marmo di Gimigliano

Architettura neoclassica si evidenzia nella chiesa Arcipretale, struttura in marmo, con quattro colonne e rifiniture in pietra verde locale. Le cave di marmo di Gimigliano sono rinomate, sopratutto per il bel verde inconfondibile, estratto per secoli ha abbellito molte delle strutture presenti nelle località in Italia, elenchiamo per importanza, la fontana di Piazza Santa Caterina a Catanzaro, la Chiesa del Gesù a Napoli, a Caserta nella reggia, a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano.