Catanzaro e provincia

Catanzaro e provincia,

La provincia di Catanzaro ha al centro l’istmo dell’intera penisola italiana, appena 35 km tra i due mari Jonio e Tirreno. Sulle montagne che si innalzano intorno all’istmo si gode della vista dei due mari e all’orizzonte nelle giornate più terse è possibile vedere le isole Eolie. Sui monti Mancuso e Reventino sono ospitate moltissime attività ricettive agrituristiche, di bed and breakfast ed alberghiere. La montagna della provincia offre paesaggi alpini e la possibilità di praticare sport invernali. La Sila Piccola è attraversata dalla ferrovia che è diventata attrattiva turistica, il trenino delle ferrovie della Calabria, parte da Catanzaro ed attraversa i paesaggi presilani e silani oltre ai piccoli centri montani. Tra i centri storici più interessanti segnaliamo Catanzaro con moltissimi esempi di architettura religiosa, Taverna con le chiese ed il museo con i dipinti del natio Mattia Preti, ed ancora Badolato, centro multietnico e Squillace centro arroccato con architettura tipica medievale. A Roccelletta di Borgia c’è l’area archeologica di Scolacium, città nata greca sotto il dominio di Kroton e successivamente conquistata dai romani che ne hanno fatto un centro urbano di notevole interesse. Sono visibili il teatro, numerose statue a grandezza naturale, adiacente al sito la più grande basilica bizantina normanna della Calabria, attualmente in fase di restauro. A Lamezia è possibile godere delle acque termali di Caronte, terapeutiche e conosciute anche al tempo dei romani. Il mare più bello e caratteristico della provincia di Catanzaro, senza alcun dubbio è la striscia di rocce e poi sabbia bianca e fine di Pietragrande, Copanello, Soverato, Badolato fino all’estremo sud della provincia jonica, a nord le spiagge di Sellia quelle più belle, sul Tirreno troviamo Gizzeria, Falerna e Nocera Terinese. La cucina è contrassegnata dal “Morseddu”, spezzatino piccantissimo, la pasta e fagioli di Cortale, tra i vini, bianchi e rossi della piana di Lamezia.

La città di Catanzaro

Catanzaro sorge ne punto più stretto d’Italia, su uno sperone roccioso delimitato dai profondissimi torrenti Fiumarella e Musofalo, in posizione panoramica a 300 metri di altezza. E’ localizzata proprio al centro della Regione Calabria di cui è capoluogo. Catanzaro è sorta nel IX Sec. ad opera dei bizantini che si amalgamarono con la popolazione locale di origine greca. Già in antichità si pose come città di primo piano, anche per la posizione strategica e tra i due mari. Il centro urbano con ampi spazi moderni strade sopraelevate, conserva un cuore di casine pittoresche, scale, catoji, giardinetti, piccoli negozi e piazzette che danno vivibilità alla città. Il centro cittadino esprime il proprio animo medioevale con i resti del castello Normanno, i portali cittadini e le chiese. La chiesa del Rosario, custodisce diverse opere d’arte in marmo e tela del 1600. Il museo Provinciale presso villa Trieste, offre al visitatore un ampio repertorio di numismatica, oggetti e arte magno greca, altra sezione del museo è quella dedicata alla preistoria con reperti locali. Tra le biblioteche segnaliamo la Biblioteca civica De Nobili e la Biblioteca della Provincia.

Catanzaro Lido

Sorge allo sbocco della valle della Fiumarella, in riva al mare Jonio, con attrattive turistiche e marittime. Molte delle attività già esistenti in Catanzaro, si sono trasferite verso Lido per esigenze logistiche e per una maggiore raggiungibilità. Nei pressi il complesso della Roccelletta, nel comune di Borgia. Meta turistica con porticciolo turistico e spiaggia sabbiosa.