Kaulonia e Caulonia
7 Agosto 2023Tra Kaulonia e Caulonia e… Kaulon
Non è facile essere brevi e concisi tra Kaulonia e Caulonia e… Kaulon. Se ne esce fuori solo con dell’ironia.
Per oltre 3000 anni Kaulon è sempre stata la stessa, descritta e lungamente ricercata.
Alla fine del 1800, gli abitanti di Castelvetere stanchi della infruttuosa ricerca archeologica della città magnogreca, decisero che il loro centro urbano dovesse cambiare nome, dargli quindi più lustro e quindi sostituire il nome già bello in quello più bello e rappresentativo di Caulonia.
Paolo Orsi e Kaulon
La contraddittorietà della moderna Caulonia viene annunciata da Paolo Orsi nei primissimi anni del 1900, “l’antica Kaulon si trova in Monasterace! Qui ci sono i templi e l’area urbana! “.
La genialità di cambiare la polis Kaulon in kaulonia
Intorno all’anno 2000 dopo Cristo, tremila anni dopo l’uso (in greco antico: Καυλών, Kaylṓn /kaʊ̯‘lɔ:n/) Kaulon, illustri scienziati, storici, politici, cultori delle lingue e moderni archeologi, sconfessando Paolo Orsi, decisero d’un colpo di adottare per la polis nei testi scritti ufficiali non Kaulon, ma Kaulonia. Sotto l’aspetto turistico e di identificazione è stato un colpo di fortuna per Caulonia, a Monasterace tutti zitti… E si, tra kaulon, kaulonia, caulonia ci dovrebbe essere anche Monasterace.

il drago di Monasterace a rappresentanza dei commercianti di Caulonia
Gli spot di Caulonia e Monasterace che si strappa le vesti.
I moderni cauloniesi del borgo (la marina era palude fino al 1950) non esisteva in Magna Grecia, (le più antiche testimonianze urbanistiche sono di epoca bizantina) se ne hanno testimonianze, oggi hanno tantissime vie cittadine ed attività commerciali, artistiche – Kaulonia tarantella festival – e associazioni proloco di ispirazione Kauloniate. Anche la pubblicità istituzionale comunale evoca l’illustre provenienza. Monasterace si strappa le vesti… magnogreche!
Caulonia, storia di una Polis più a nord
“Dopo il fiume Sagra c’è Caulonia, fondata dagli Achei e chiamata dapprima Aulonia, per la vicina valle”. L’identificazione del fiume Sagra può essere fondamentale ad escludere geograficamente Caulonia moderna dalla storia Magno Greca.
Kaulon e Kroton furono battuti dai Locri Epizephiri sul fiume Allaro e non nel Torbido nella attuale Marina di Gioiosa… – Presso le quali diecimila locresi, in uno con i Reggini, contro i Kròtoniati nel numero di 130.000 con il favore di Marte, ne uscirono vincitori – Appare evidente e persuasivo e giustificativo che il blocco delle milizie krotoniate sia avvenuto tra le moderne località di Vasì e Focà in territorio kauloniate e che il promontorio e la stretta costiera di Roccella Jonica e il promontorio Bosco Catalano fosse territorio locrese.
Se i 130000 militi fossero arrivati a Gioiosa difficilmente Locri avrebbe vinto la guerra.
Dopo il fiume Sagra c’è Caulonia – presumibilmente dopo l’attuale fiume Allaro.
Strategia militare e valutazione del territorio