Laos città magno greca

Laos città magno greca

Di Laos si sa molto poco, è certa la sua esistenza; certa è pure la collocazione storica e geografica. La storia tramandata ci indica Laos come un centro abitato dagli esuli di Sibarys negli anni successivi alla sconfitta subita da Kroton nel 510 a.C.. Purtroppo oggi non resta nulla se non a testimonianza alcune monete in argento.

La città presumibilmente individuata a Cirella, nei pressi di Diamante sul Tirreno, pianificata alla fine del IV secolo a.C., presenta un impianto urbano regolare di tipo greco, i ritrovamenti corrispondono alla fase di occupazione da parte dei Lucani.

Si conoscono ampi settori di grandi strade ortogonali, alcune vaste abitazioni residenziali, impianti produttivi e tratti delle mura di cinta. Tutto intorno erano le aree di necropoli, particolarmente importante è la tomba a camera di un aristocratico lucano e della sua sposa. La città fu abbandonata alla fine del III secolo a.C. in conseguenza della seconda guerra punica.