Nosside di Locri

Nosside di Locri

4 Giugno 2023 Off Di gestione

Magna Grecia, Nosside di Locri Epizefiri

La poetessa della vita, bellezza femminile e dolcezza dell’amore.

Straniero, se navigando ti recherai a Mitilene dai bei cori, per cogliervi il fior fiore delle grazie di Saffo, dì che fui cara alle Muse, e la terra Locrese mi generò.
Il mio nome, ricordalo, è Nosside. Ora va’!

La storia ed il legame con Mitilene e l’isola di Lesbo di Saffo, di Leucade e la Locri di Nosside.

la poetessa Nosside di Locri

Nosside fu la più grande poetessa della Magna Grecia

Come anche del giurista Zaleuco, il primo legislatore occidentale, anche di Nosside non si rinvengono significative notizie biografiche. Fu la più grande poetessa della Magna Grecia, visse a Locri Epizefiri tra il IV ed il III secolo a.C.
Considerata, dai tanti, l’unica poetessa d’Occidente, Nosside si fece apprezzare per i suoi canti erotici, di quell’erotismo lascivo, scherzoso, famosi in tutto il mondo greco come i “canti locresi“.
La sua poetica, analogamente a quella di Saffo, costituisce un canto alla vita, alla bellezza femminile ed alla dolcezza dell’amore.

La Terra di Nosside

Dedicato a tutti coloro che per volontà propria non apprezzano il bello, l’amicizia, il volersi bene, legati alla Materia, non curandosi dell’anima, del cuore e di un abbraccio che ti da emozioni.
Dedicato a chi, con le sue decisioni, ha inquinato la Terra di Nosside, inconsapevoli del male fatto, figli di una educazione minore e di uno Stato mancante, augurandomi che ne prendano coscienza. “Nulla è più dolce d’amore; ed ogni altra gioia viene dopo di lui” (Nosside – Ant. Palat. Libro V-)