Stalettì in Calabria

Stalettì in Calabria

Staletttì, antica Stallatien, fondata dai profughi della città di Lissitania che sfuggivano ai Saraceni. Nel VII subì un duro attacco dei turchi e le reliquie di San Gregorio che nell’omonimo convento cittadino erano state esposte, furono nascoste 16 palmi sotto l’altare maggiore.

Nel 1500 fu costruita un’abbazia basiliana, dal secolo successivo trasformata in parrocchia, fu casale di Squillace.

E’ comune autonomo dal 1811, nel 1821 si ribellò al governo borbonico, proclamandolo decaduto. Fu una delle principali sedi della Carboneria. Molto interessante è l’area archeologica di Santa Maria del Mare ed i resti del monastero Vivariese che si crede fondato da Cassiodoro.

Turisticamente importante, fa parte del suo territorio Copanello, meta estiva di villeggianti da tutto il mondo.