Temesa, antica Nocera Terinese

Temesa, antica Nocera Terinese.

Non e’ ancora certa la localizzazione di questo centro. Recenti indagini condotte dalla locale Soprintendenza tendono a identificare l’abitato greco a Piano della Tirrena, alla confluenza dei fiumi Savuto e Grande, in corrispondenza delle tracce dell’abitato ellenistico – romano del 450 a.C. Temesa nota dalle testimonianze letterarie e dalIe monete con legenda Te o Tem. La tabula Peuntingeriana segna questa località a 14 miglia a Nord del fiume Tanno, identificato con il Savuto.

Quello che si è riusciti a ricostruire di questa città della Magna Grecia, lo si deve ad alcuni scritti, a delle monete e perchè e’ ricordata nella Odissea per le sue miniere di rame. La notizia e’ confermata da Strabone che parla dell’esistenza in questa località di un heron di Polites, uno dei compagni di Ulisse; lo stesso parla di una fondazione da parte degli Ausoni. Dalle ricostruzioni storiche, il VI a.C. sembra essere stato caratterizzato da una situazione di controllo politico-commerciale sibarita. Dopo la caduta di Sybaris nel 510 a.C., la città entrò nell’orbita di Kroton, e lo dimostrano le emissioni monetali a doppia legenda. Tra IV e III a.C. è probabile che il centro è sopravvissuto, con il nome di Noukria, nella nuova organizzazione politica brettia. Nel 194 a.C. divenne colonia romana per poi scomparire in età medievale.

Le uniche tracce visibili sul terreno restano, per ora, parte delle mura di cinta di età ellenistica, e i resti di un acquedotto romano. Circa 6 km a sud di Nocera Terinese, in località Pian delle Vigne, nei pressi di Falerna segnaliamo i resti di una villa romana del I-II d.C.. E’ stato messo sinora in luce un settore della parte turistica, impianti per la produzione del vino e dell’olio.

I ritrovamenti di Falerna, in località Pian delle Vigne, non hanno origine greca, per cui in questo caso non si tratterebbe della città di Temesa, Falerna è arte romana ed attorno alla villa ritrovata è stato costituito un Parco Archeologico Comunale, con un Antiquarium.