Zagarise in Calabria

Zagarise in Calabria.

L’etimologia del nome Zagarise è “cosa utile”. Il senso di tale nome forse sta nella ricerca in passato di un centro bonificato naturalmente per sfuggire alla peste di cui non si conosceva rimedio; lo riporta lo scrittore di Cropani, per cui Zagarise fu invasa da genti che risiedeva a Barbaro, era il 1413.

Zagarise fu comunque fondato intorno all’anno 1000, ha vissuto due momenti della storia che determinarono due centri storici, il primo è legato alla torre normanna, il secondo, gravita intorno alla Chiesa Madre. La cittadina ospita moltissime strutture monastiche, tutte di rilievo storico ed artistico.

Luoghi da visitare:

Museo parrocchiale – museo dell’arte contadina – torre normanna – Chiesa del Rosario – Convento – Monastero S. Maria dell’Acquaviva o Monacara – Monastero o Chiesa di S. Maria della Sana – Monastero di San Giorgio – Monastero di S. Angiolo di Frigillo – Monastero basiliano dei “Tre Fanciulli” – Chiesa Madre di s. Maria Assunta – Chiesa della Madonna degli Angeli –