Sellia in Calabria.
Situato tra i fiumi Simeri e Alli, l’abitato di Sellia sorge in posizione pittoresca con case arrampicate sulle rocce del ciglio di un burrone a destra del fiume Simeri. dati storici riportano Sellia a possedimento di Guglielmo detto da Sella nel 1239, poi passò proprietà di Guglielmo Mazza nel 1399, in seguito feudo dei Sersale. Marincoli, Perroni. Nel passato recente Sellia era nota per la coltivazione del baco da seta, coltura ed arte dimenticata, ma che in Calabria, era fonte di guadagno e prestigio internazionale fino ai primi del 900.
Sellia Marina in Calabria
La cittadina Sellia Marina di 7 692 abitanti è comune a se, ovvero non con Sellia. E’il quarto comune più popolato della provincia, dopo il capoluogo Catanzaro, Lamezia Terme e Soverato.
Ha chiare discendenze da Sellia che è comune a parte. Sellia Marina, è posizionata lungo la costa, cresciuta in numero di abitanti e in strutture ricettive moltissimo negli ultimi decenni. La bella spiaggia, la vicina Catanzaro, hanno incentivato il turismo e la costruzione di strutture ricettive hanno fatto sì che Sellia Marina sia meta ambita per le vacanze di molti italiani e stranieri.