Vallefiorita in Calabria

Vallefiorita in Calabria.

Vallefiorita (CZ) è situata a 309 metri sul livello del mare. Vallefiorita, nome suggerito dalla posizione topografica del comune stesso, così detto per l’amenità dei suoi luoghi e per i fiori che vi crescono a dovizia.

Il nome di Vallefiorita non poteva essere più appropriato: è’ veramente uno spettacolo suggestivo sembra veramente un paesino incantato. Il paese è circondato da alberi da frutta: peri, meli, ciliegi, prugni, albicocchi, peschi, nespoli, fichi, gelsi, da siepi di biancospino e acacie che innalzano al cielo di primavera il profumo dei loro fiori e in estate-autunno il gustoso sapore dei loro frutti.

Il paese sorge su uno sprone tra le vallette che solcano le pendici orientali della Serralta di San Vito dello Jonio estendendosi in longitudine dalla località denominata “Cavallina”. A nord-est è delimitato dalla “Cuzza e Carru”, a sudovest dal torrente “herraru” sulla cui sponda sinistra si trovano ancora i resti di quello che fu “u monastiari” (il monastero) eretto, sembra, nel medio Evo da frati predicatori. Stretto a destra dai colli Spicchiotto, Soverto ed Olivadà ammantati di uliveti e a sinistra dal colle Jannetta, il paese trova naturale sbocco per le sue nuove e moderne costruzioni a Sud, nella contrada “Guarna” che delimita il territorio da quello di Squillace.

Vallefiorita è nota per le sue sorgenti di acqua ferruginosa. La struttura urbanistica di Vallefiorita risulta divisa in due dal fiume Alessi (oggi fiumara) ed è collegato presso il Municipio dal ponte S. Rocco. La parte nord è la più estesa ed anche la più antica; la sud dove il paese si sta sviluppando è molto pianeggiante e favorisce le diverse attività della vita moderna. La parrocchia e intitolata a San Sergio e Soci.
Il Patrono, San Rocco, è festeggiato il primo sabato e la domenica dopo il 16 agosto. E’ forse la festa più importante per il popolo che nell’occasione si ritrova tutto riunito; da ogni angolo della terra dove il vallefioritese emigrato ritorna in questa occasione per riabbracciare i familiari e gli amici.