Magisano in Calabria.
Centro ad economia prevalentemente agricola, a nord di Catanzaro. Distrutto due volte dal terremoto il comune di Magisano è nominato dal Barrio come antichissimo, risponde all’antico Mesiano. Il nome originario era “Vucisano” perché terra ricca di una pianta chiamata Vucissi. In epoca medioevale era casale di Taverna, poi frazione di Albi è divenuto comune autonomo nel 1820. La chiesa parrocchiale è dedicata a S. Maria della Luce, del 1500, l’edificio conserva sculture lignee del XVII sec, arredi, argenti e una tela del ‘600.