Sersale in Calabria

Sersale in Calabria

Il paese sorge sulle pendici del monte Angaro (986 m.), a metà strada tra il mare e l’altopiano Silano, con felice esposizione a mezzogiorno ed ampia vista panoramica sull’intero Golfo di Squillace.

L’invidiabile posizione geografica fa di questo paese la meta ideale per il turismo mare-monti. Sersale è infatti situato a metà strada tra il mare e l’altopiano Silano, ad appena 15 Km dalle spiagge del mare Jonio ed a 24 Km dal monte Gariglione.

Le vicende che hanno dato origine al paese sono da mettere in relazione ad una nobile famiglia napoletana, i Sersale di Sorrento, stabilitisi in vari centri del meridione. Alla fine della prima metà del XVI° sec., essi comparvero nella Presila come Titolari della Contea di Belcastro e di un pezzo di territorio situato tra Cropani e Zagarise. Il possedimento denominato Angaro, ospitale e ricco di acqua. Esso era tuttavia privo di insediamenti umani stabili all’infuori di una costruzione rustica che serviva da dimora ai baroni in visita alle loro terre.

Nell’anno 1620, grazie ad una concessione enfiteutica del barone Francesco Sersale, alcune famiglie di boscaioli, fondarono un piccolo abitato a cui, in omaggio al feudatario, venne dato il nome Sersale. Compreso nella baronia di Zagarise, il nuovo centro passò nel 1669 ai Perroni, e da questi, nel 1788 ai Le Piane ed infine ai De Dominicis (1798/1806).